Visualizzazione post con etichetta Argomenti vari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Argomenti vari. Mostra tutti i post

giovedì 23 marzo 2023

E' una tortura!

Molte volte ho osservato il marmo
che hanno scolpito per me-
un vascello con una vela ammainata
alla fonda in un porto.
In verità ciò non rappresenta la mia destinazione,
ma la mia vita.
Perchè mi fu offerto l'amore e io
fuggii i suoi disinganni;
il dolore bussò alla mia porta, ma ebbi paura;
mi chiamò l'ambizione, ma le opportunità mi hanno
terrorizzato.
Eppure continuavo a desiderare
di dare un significato alla mia vita.
E ora io so che bisogna alzare le vele
e prendere i venti del destino
dovunque conducano il vascello.
Dare un significato alla propria vita
può finire in follia,
ma la vita senza significato è la tortura
del senza requie e vago desiderio-
essa è una vascello che smania per il mare
e ne ha paura.

giovedì 21 gennaio 2010

Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?


Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: "Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?" "Gridano perché perdono la calma" rispose uno di loro. 

"Ma perché gridare se la persona sta al suo lato?" disse nuovamente il pensatore. "Bene, gridiamo perché desideriamo che l'altra persona ci ascolti" replicò un altro discepolo.

E il maestro tornò a domandare: "Allora non è possibile parlargli a voce bassa?" varie altre risposte furono date ma nessuna convinse il pensatore. 

Allora egli esclamò: "Voi sapete perché si grida contro un'altra persona quando si è arrabbiati? Il fatto è che quando due persone sono arrabbiate i loro cuori si allontanano molto. Per coprire questa distanza bisogna gridare per potersi ascoltare. Quanto più arrabbiati sono tanto più forte dovranno gridare per sentirsi l'uno con l'altro. D'altra parte, che succede quando due persone sono innamorate? Loro non gridano, parlano soavemente. E perché? Perché i loro cuori sono molto vicini. La distanza tra loro è piccola. A volte sono talmente vicini i loro cuori che neanche parlano, solamente sussurrano. E quando l'amore è più intenso non è necessario nemmeno sussurrare, basta guardarsi. I loro cuori si intendono. E' questo che accade quando due persone che si amano si avvicinano" .

Infine il pensatore concluse dicendo: "Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui la distanza sarà tanta che non incontreranno mai più la strada per tornare." Mahatma Gandhi

martedì 22 dicembre 2009

Dal dottore

Approfittando delle ferie (non orientistiche) dopo una vita sono passato dal mio medico a fare il tagliano...
Tra gli acciacchi una caviglia, un ginocchio e la pelle...

Grazie alla neve non ho incontrato nessuno. Velocissima mi ha visitato da lontano, a sensazione e mi ha rifilato tre visite da fare, il tutto con molta gentilezza. Gentile come l'impiegata all'ospedale che mi ha fissato gli appuntamenti e con suo grosso stupore riuscirò a farle tutte entro la fine di gennaio.

Un appuntamento è fissato per le 13 e 18'.Vedendo l'orario ho detto "Che precisione"; la risposta è stata: "Non si faccia illusioni. Non dovrei dirlo ma dovrà aspettare un po'".
Mi ha fatto sorridere, ma poi ripensandoci mi son detto, visto che già lo sapeva non poteva darmi un appuntamento per le 14? In quel caso però forse poi mi avrebbero visitato alle 15...
Insomma il ritardo ci sarebbe stata in ogni caso...

Tutto bene fin qui. L'unica nota dolente è stato il prezzo; quasi 80 Euro, alla faccia. Però dicono che l'anno prossimo mi rimborsano qualcosa... vedremo

giovedì 10 dicembre 2009

Nucleare... quasi quasi

Penso che lo spot fosse: "Nucleare, no grazie!".
Questa diffusa opinione credo sia figlia degli orrori di Chernobyl!

Ora ho letto un paio di numeri, statistiche, nulla di più e ho scoperto che:

Tra i non utilizzatori di nucleare, l'Italia è il primo consumatore AL MONDO di energia elettrica. Praticamente tutti i grandi paesi ce l'hanno.

La vicina Francia si alimenta per il 76% con il Nucleare. Inquinando molto meno (il Nucleare non genera CO2) e spendendo meno (non dipende dal petrolio).

La media europea di produzione energetica derivante dal petrolio è del 36%, noi sempre 0%.

In sintesi, secondo me, energie rinnovabili (sole, acqua e vento) e nucleare potrebbero alla fine far comodo...

Italianità...

"Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo, lo sono"...

Mi torna in mente questo motivetto di Giorgio Gaber, molto simpatico, un po' politico ma vero, orgoglioso, italiano fino all'osso se vogliamo.

Mi torna in mente perché proprio oggi ho sentito le dichiarazioni di Fabrizio Corona: "Mi vergogno di essere italiano".

Anch'io, personalmente mi vergogno che sia italiano.

mercoledì 25 giugno 2008

Gardaland


Anche di martedì Gardaland è un casino...

Mammut la nuova attrazione del 2008 non è niente di ché, ma sicuramente meglio del Tima Voyager l'attrazione del 2007.

Le più belle però rimangono il Colorado Boat, Blue Tornado, Sequoia Adventure, Fuga da Atlantide e le altre attrazioni Energy.
Per chi volesse andarci consiglio di prendere in considerazione la sera perché intorno alle 16 il Parco comincia a svuotarsi, mentre la mattina c'è coda (in molte attrazioni più di un'ora) già dalle 10...

venerdì 13 giugno 2008

martedì 3 giugno 2008

baci...

Your Famous Movie Kiss is from Cruel Intentions

"I'm the only girl you can't have, and it kills you."

lunedì 14 aprile 2008

Bevo e non guido... e viceversa

'Mamma… sono uscita con amici.
Sono andata ad una festa e mi sono ricordata quello che mi avevi detto: di non bere alcolici.
Mi hai chiesto di non bere visto che dovevo guidare, cosi ho bevuto una Sprite.
Mi sono sentita orgogliosa di me stessa per averti ascoltato,

al contrario di quello che mi dicono alcuni amici.
Ho fatto una scelta sana ed il tuo consiglio è stato giusto.
Quando la festa è finita, la gente ha iniziato a guidare senza essere in condizioni di farlo.
Io ho preso la mia macchina con la certezza che ero sobria.
Non potevo immaginare, mamma, ciò che mi aspettava... Qualcosa di inaspettato!

Ora sono qui sdraiata sull'asfalto e sento un poliziotto che dice: 'il ragazzo che ha provocato l'incidente
era ubriaco'. Mamma, la sua voce sembra cosi lontana...
Il mio sangue è sparso dappertutto e sto cercando, con tutte le mie forze, di non piangere.
Posso sentire i medici che dicono: 'questa ragazza non ce la farà'.
Sono certa che il ragazzo alla guida dell'altra macchina non se lo immaginava neanche,
mentre andava a tutta velocità. Alla fine lui ha deciso di bere ed io adesso devo morire...
Perché le persone fanno tutto questo, mamma? Sapendo che distruggeranno delle vite?
Il dolore è come se mi pugnalasse con un centinaio di coltelli contemporaneamente.
Dì a mia sorella di non spaventarsi, mamma, dì a papa di essere forte.
Qualcuno doveva dire a quel ragazzo che non si deve bere e guidare...
Forse, se i suoi glielo avessero detto, io adesso sarei viva...
La mia respirazione si fa sempre più debole e incomincio ad avere veramente paura...
Questi sono i miei ultimi momenti, e mi sento cosi disperata...
Mi piacerebbe poterti abbracciare mamma, mentre sono sdraiata, qui, morente.
Mi piacerebbe dirti che ti voglio bene per questo...
Ti voglio bene e... addio'.

mercoledì 19 marzo 2008

La guerra del pane

Non sono un amante della macchina per farsi il pane in casa, anche perché so che, vivendo da solo, più della metà andrebbe sperecato, però leggendo la notizia segnalatami da Inge sulla guerra del Pane, mi vien voglia di cominciare anch'io la produzione autonoma con tanto di pane caldo appena sfornato!

Per capirci meglio il prezzo del pane è arrivato quasi a 4 Euro al kilo. Per capire quanto ci si speculi valutate che chi si fa il pane in casa spende circa 0,5 Euro al kilo.

Idrogeno eco-compatibile

Il futuro dell’energia alternativa

Dal socio

Telefonini alimentati da celle ad alcol o glicerolo vegetale, celle che utilizzano biocombustibili, batteri prodotti dai rifiuti e dalle acque reflue che generano energia pulita... Sono alcune novità proposte dal Cnr a “Energethica”.

Un impianto pilota per la produzione di idrogeno da batteri di origine vulcanica e i primi prototipi di alimentatori per telefoni mobili costituiti da celle a combustibile a idrogeno o alcol: queste alcune delle innovazioni scientifiche che il Consiglio Nazionale delle ricerche ha presentato a “Energethica”, l’appuntamento per la promozione dell’energia sostenibile tenutosi a Genova.

Per produrre idrogeno a basso impatto ambientale, i ricercatori dell’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr di Pozzuoli (Na) hanno utilizzato il batterio Thermotoga neapolitana, un microrganismo marino isolato da fumarole a largo di Pozzuoli, in grado di sopravvivere a temperature molto alte. L’idrogeno ottenuto, sotto forma gassosa, potrà essere trasformato in energia elettrica attraverso innovative celle a combustibile predisposte dall’Istituto di chimica dei composti organometallici (Iccom) del Cnr di Sesto Fiorentino (Fi). Le celle non utilizzano platino ma contengono catalizzatori nanostrutturati a base di metalli di più facile reperibilità, che consentono di ottenere energia non solo da idrogeno ma anche da biocombustibili rinnovabili.

L’Istituto presenterà anche un prototipo sperimentale di un alimentatore per telefoni mobili costituito da celle a combustibile ad alcol etilico o glicerolo di origine vegetale.

Sono stati illustrati anche i risultati di un esperimento di risparmio energetico che ha coinvolto tutti gli Istituti dell’area di ricerca del Cnr di Firenze. L’ottimizzazione energetica degli impianti di climatizzazione e la razionalizzazione dell’illuminazione hanno consentito nel 2007 una riduzione del 17%, corrispondente in termini energetici a 675.000 kWh, in termini economici a 95.000 euro e in termini ambientali a 470 tonnellate di CO2 non emesse.

martedì 18 marzo 2008

Abbiamo scoperto l'acqua fredda

Grazie Inge per la news...

Aggiungi solo 500cc di ACQUA DISTILLATA
Riduci notevolmente i consumi (fino al 107%)
Abbatti i FUMI e l'inquinamento prodotto dalla combustione.


In questi periodi in cui il costo della benzina/gasolio sta raggiungendo livelli drammatici, vi suggerisco di dare un occhio a questi siti.

water4diesel.com

water4gas.com

In pratica sembra che ci sia il modo per inserire "molto facilmente" un elettrolizzatore nel motore di "qualsiasi auto" (anche i moderni motori a gasolio a iniettore-pompa TDI) e di ridurre il consumo di carburante fino al 70%.

Cioé se avete un'auto che fa 13 km/litro potreste arrivare molto facilmente a percorrere 20-25 km/litro.Questo risultato é ottenuto iniettando delle piccola quantità di idrogeno all'interno del condotto di aspirazione dell'aria del motore.

L'idrogeno (in realtà più che idrogeno puro sembra che sia HHO che e' un gas molto simile all'idrogeno) è ottenuto tramite una specie di elettrolizzatore molto semplice che si connette alla batteria dell'auto e che viene alimentato dal normale circuito di generazione di corrente di tutte le auto.

Il costo del dispositivo è di circa 200 Euro, quindi molto accessibile, ed il risparmio di denaro prodotto è decisamente elevato in proporzione al costo del dispositivo.

giovedì 6 marzo 2008

Opinioni soggettive...

Ma quando si diventa vecchi?

Ero al bar a far colazione e uno dei clienti abitudinali raccontava delle disavventure fisiche di un suo amico: "Poverino, e non è nemmeno tanto vecchio, è del '29, ha solo un anno più di me..."

Io sentendolo ho sorriso, poi ho pensato ai miei 32 anni... Van Basten alla mia età aveva già vinto 3 Palloni d'Oro e dato l'addio al calcio da un pezzo... Gesù aveva quasi finito le sue parabole...

Due giorni fa agli allenamenti con Ditone e gli altri del Basket Binzago sorridevamo del fatto che il 'vecchio' Naumoski, che ha deciso di tornare a giocare a basket e addirittura in Prima Divisione, se fosse venuto da noi sarebbe considerato uno dei giovani... alla soglia dei 40 anni...

Quand'ero piccolo mi ero convinto che la vecchia iniziasse a 42 anni...

Più vado avanti e più sposto quella soglia un po' più in là...

Un po' come tutti...

martedì 4 marzo 2008

Arriva Thor

Thor (Total house waste recycling) sistema per il recupero e la raffinazione dei rifiuti solidi urbani.

l'articolo

venerdì 8 febbraio 2008

Ma da che parte stiamo?

Leggo un articolo sulle multe 'elettroniche' ai semafori:

Scricchiola sempre di più il "business" dei controlli semaforici.

Ma come cavolo ci si esprieme (parlo proprio io...), il business dei controlli semaforici?
E poi ancora:

Per il momento, quindi, è prematuro parlare di annullamento delle multe. Però ce n'è abbastanza per spegnere tutte le telecamere poste agli incroci dei semafori italiani. Se non altro per far finire lo scandaloso business nel quale sono coinvolte ditte private pagate "a cottimo" dai comuni e, perciò stesso, interessate a fare più multe possibile. Un enorme fiume di denaro che, senza alcuna fatica, finisce nelle tasche di pochi soggetti e che viene sottratto alla messa in sicurezza delle nostre strade.

Insomma, secondo quanto leggo i trasgressori non sono quelli che passano con il rosso (non dico di non averlo mai fatto, dico solo che è un pericolo per chi lo fa e per chi 'lo subisce') ma chi rileva l'infrazione?
Secondo me è giusto sanzionare tutti i trasgressori, anche per i limiti di velocità!
Caso mai bisognerebbe eliminare certi limiti anacronistici e insensati, ma chi si becca la multa perché è passato con il rosso, cazzo, che almeno la paghi senza lamentarsi!

martedì 15 gennaio 2008

Malattia: pubblico batte privato 4-1

Quasi equamente distribuiti i giorni di malattia tra dipendenti pubblici e lavoratori assunti da aziende private. Con una grande differenza: quelli pubblici sono 3 milioni e seicentomila, contro quasi 15 milioni di dipendenti privati. Poco più di 4 giorni di malattia per i privati nel 2006, 18 in media l'anno per quelli pubblici nel 2005.

La statistica non stupisce perché il fatto è risaputo e ormai inconsciamente accettato. Fanno sorridere però i recenti fatti di cronaca sullr 'malattie di comodo' come l'insegnante che spediva i certificati da un'amena località del centro America; la docente è stata licenziata; oppure il caso della donna giudice che era in malattia per seri problemi alla schiena ma viene trovata mentre partecipava ad una regata velica.

La notizia completa su Repubblica.it