
Un po' di delusione nell'apprendere che quest'anno il
Trofeo Lombardia di orienteering avrà solo 5 prove. Pochine soprattutto guardo con invidia i vicini ticinesi, loro sono riusciti ad inserire bel 12 gare nel loro calendario!
Cercando di analizzando i motivi di questo risultato vedo un movimento lombardo molto pigro, per correttezza parto dai consiglieri che forse non stimolano a dovere la partecipazione delle società che a loro volta fanno di tutto per evitare impegni organizzativi salvo poi rimanere delusi dalla penuria di nuove cartine e dal numero minimo di gare organizzate.
Delle 5 prove del 2010, una è 'rubata' agli amici piemontesi, delle 4 restanti solo 1 si svolgerà su un impianto inedito. Il bilancio è triste.
In maniera sempre oggettiva e senza addentrarmi nei problemi di ogni società analizzo noto che la società che fino a 3 anni fa dominava in Lombardia ha perso improvvisamente la forte spinta propositiva, riducendo l'ottimo lavoro di promozione fatto negli anni scorsi e quasi annullando le collaborazioni a livello agonistico. Dopo aver provato con poca fortuna a lanciare la MTBO ora parte di questa società si dedica (organizzativamente) quasi solo al TRAIL-O che però a livello regionale posso definire una disciplina di interesse 'monosocietaria'.
Scorrendo la Classifica di Società regionale noto che i leader a livello di risultati non sono altrettanto nettamente i leader a livello organizzativo. Probabilmente il gran movimento giovanile non è ancora maturo e pronto per lanciarsi in sfide importanti come la scoperta di nuovi territori e l'organizzazione di grandi eventi, mentre i soliti/storici nomi sono molto impegnati a livello di formazione e collaborazione con il CRL, il risultato solo solo poche gare promozionali organizzate.
Abbiamo poi situazioni anomale che non riusciamo a risolvere come una grossa società che lavora solo fuori regione, o la omrai piccola società di Giussano che vorrebbe organizzare molto, ha tanti impianti (molti da riomologare) ma non ha i mezzi, o addirittura società solo di nome come quella in Valtellina.
Le altre 'grandi società' regionali non riescono a distinguersi a livello organizzativo facendo nel migliore dei casi quel minimo sindacale che il proprio organico/patrimonio cartografico permette.
Ed infine ci sono le piccole società che giustificano la loro latitanza con il nome 'piccoli'.
Ma non voglio essere gratuitamente duro.
Leggendo i nomi dei tesserati lombardia però effettivamente non si può chiedere di più, in Lombardia abbiamo una dozzina di società e ognuna è formata da 6-7 atleti attivi, gli altri nomi che gravitano intorno alla società sono dei simpatizzanti...
Non è facile per questo manipolo di persone garantire ogni anno, come fanno, 5 prove di Trofeo Lombardia, 7 prove di Centri Storici, 4 prove di MTBO, 1 prova di Trail-O, 5 Campionati regionali (Long, Middle, Relay, Sprint e MTBO) tutti separati dalle prove sopra elencate, una decina di prove promozionali e un pasio di prove nazionali!
Effettivamente è molto.
Per questo per me il primo obiettivo che ci dovremmo prefiggere è quello (difficilissimo) di divulgareil verbo, far conoscere in Lombardia il nostro sport e raddoppiare il numero dei tesserati!
Impossibile me ne rendo conto, ma parte tutto da qui! Ogni giorno sono il primo a scontrarmi contro i sorrisi ironici di colleghi, compagni di allenamenti, amici... tutti a guardarmi come un pazzo quando li invito, ma ogni tanto qualcuno, alla fine cede, e magari come con gli amici Farah, Alessandra Gariboldi, Paolo Bocchiola e Cristina Manelli, Roberta, Alessandro Mornati, Yuko... rimane con noi per qualche anno.
Oltre ad aumentare il numero dei tesserati però probabilmente avremmo bisogno di una pianificazione a lungo raggio focalizzata sulla realizzazione di nuovi impianti a ritmi costanti (diciamo 2 all'anno) con l'impegno a turno per tutte le società per garantire prove nel bosco del Trofeo Lombardia.
Assegnando per il prossimo quinquennio ad ogni società l'obiettivo di organizzare una gara su un impianto inedito con un personale qualificato (grazie ai corsi di formazione spesso disertati).
A queso punto potremmo presentarci ogni anno con un calendario del Trofeo Lombardia ricco e pronto a ottobre, incurante delle sovrapposizioni con TCSN, MTBO o TRAIL-O, cercando solo l'alternanza con le prove Nazionali di CO.
Queste sono le mie idee, che ne pensate?